SecurTWIN, una piattaforma digitale innovativa per migliorare sicurezza e gestione delle informazioni in ambito industriale.
Visita al cantiere dell’ex birrificio di Pordenone, futura sede dell’ITS Kennedy, istituto di alta formazione su IoT, Cloud e Cyber Security. Un progetto PNRR in evoluzione, con il nostro contributo su BIM e Scan to BIM.
Consulenza professionale e corso su Autodesk Revit per il mondo del’arredo.
Incontro in Regione Friuli Venezia Giulia: BIM e codice appalti 36/23 innovazione e nuove sfide nella gestione delle infrastrutture con il digitale
DUE PROGETTI A CONFRONTO: dal CERN di Ginevra all’EX BIRRIFICIO di Pordenone
La modifica al Decreto Appalti aumenta a 2 milioni di euro la soglia per l’uso obbligatorio del BIM nelle costruzioni pubbliche, con un’eccezione per i beni culturali. Introduce inoltre la “stima parametrica” per valutare rapidamente il valore dei progetti. Nuove regole semplificano la digitalizzazione e la gestione degli appalti.
La modifica al Decreto Appalti aumenta a 2 milioni di euro la soglia per l’uso obbligatorio del BIM nelle costruzioni pubbliche, con un’eccezione per i beni culturali. Introduce inoltre la “stima parametrica” per valutare rapidamente il valore dei progetti. Nuove regole semplificano la digitalizzazione e la gestione degli appalti.
- 1
- 2