fbpx

Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Punti di vista

Sua maestà il BIM!

Introduzione

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia innovativa per la gestione integrata del ciclo di vita di un’opera edilizia o infrastrutturale, basata su modelli digitali 3D che contengono dati geometrici, tecnici, temporali e di costo. Si tratta di un approccio collaborativo, che permette a tutti gli attori coinvolti (architetti, ingegneri, costruttori, gestori e committenti) di condividere e aggiornare informazioni in tempo reale lungo l’intero progetto.

BIM non è sinonimo di progettazione. É un insieme di tecnologie e processi che permette di gestire il flusso informativo dell’intero ciclo vita di un edificio, impianto o infrastruttura.

Il modello BIM è il risultato di un processo che passa per la progettazione e costruzione di un’opera o per la per la digitalizzazione di un asset esistente attraverso l’aggregazione di un insieme di dati utili alla gestione operativa e alla manutenzione dell’asset durante tutto il suo ciclo di vita.

Cos’è il BIM?

Il BIM è una rappresentazione digitale dell’edificio o dell’infrastruttura, che integra tutte le informazioni relative a ogni fase di progettazione, costruzione e gestione dell’opera. È un modello informativo che evolve in ogni fase del progetto, aggiornandosi con dati specifici su materiali, costi, manutenzione, consumo energetico, e molto altro.

I modelli BIM sono visualizzati in tre dimensioni geometriche (3D), ma includono ulteriori dimensioni, ossia dati che vengono memorizzati su ogni oggetto e che permettono di ottenere molte altre informazioni riguardanti:

  • 4D: pianificazione temporale della costruzione
  • 5D: costi di costruzione e di esercizio
  • 6D: gestione e manutenzione degli impianti
  • 7D: sostenibilità e impatto ambientale