Punti di vista
Cos'è il Digital Twin e noi come lo applichiamo?
Cos’è il Digital Twin
Il modello di Gemello Digitale è un concetto che consiste in tre elementi principali: un elemento fisico effettivo o previsto, che esiste o esisterà nel mondo reale (il “Gemello Fisico” ad esempio un macchinario, un edificio o un’infrastruttura), la controparte virtuale, che esiste nel mondo digitale (il “Gemello Digitale”) e il canale di comunicazione di dati e informazioni tra questi due elementi (il “Digital Thread” ossia dei sensori che permettono una comunicazione tra i due mondi).
Nel Gemello Fisico abbiamo lo spazio fisico e i prodotti di cui avremo sempre bisogno per svolgere attività nel mondo reale.
Il Gemello Digitale sta in uno spazio virtuale cloud, o meglio, la rappresentazione digitale dei prodotti fisici e le relative informazioni sui prodotti sono contenute in questo spazio virtuale.
Il Digital Thread è la connessione tra lo spazio fisico e lo spazio virtuale. L’idea che vogliamo trasmettere è quella di trasferire i dati dall’ambiente fisico allo spazio virtuale per creare ed arricchire il nostro prodotto virtuale. Desideriamo utilizzare queste informazioni dello spazio virtuale anche nel mondo fisico.
La motivazione per creare un modello digitale di un elemento fisico è trasferire alcune attività dal mondo reale a quello virtuale. Questo approccio è vantaggioso quando un’attività risulta molto costosa nel mondo fisico, oppure per testare il prodotto in ambienti e situazioni difficili da ricreare nella realtà a causa di costi elevati o di complessità ambientali.
Il Digital Twin per tre.digital
Per noi, il concetto di Digital Twin si fonda sulla metodologia BIM e mira a una gestione ottimizzata dell’asset, inteso come impianto industriale, immobile o infrastruttura. Il Gemello Digitale, infatti, nasce già in fase di progetto e costruzione ex novo, ma anche quando l’impianto è già esistente.
In questo contesto, il Gemello Fisico è rappresentato dall’asset che si intende monitorare durante la costruzione e lungo tutto il ciclo di vita. Il Gemello Digitale, invece, è costituito dal modello BIM (modello 3D con dati di costruzione) e dal nostro software Symmetry, che visualizza il modello BIM e rende accessibili non solo i dati progettuali, ma anche quelli storicizzati e quelli generati dall’oggetto tramite IoT e sensori. Va considerato che un asset connesso e i suoi componenti possono generare milioni di dati ogni giorno per tutta la durata del loro ciclo di vita.
Ogni immobile, prodotto o asset fisico attraversa quattro fasi: progettazione, costruzione, ciclo di vita e dismissione. Per ognuna di queste fasi è possibile utilizzare il Gemello Digitale per una gestione avanzata dell’asset.
- In fase di progettazione, si utilizza il BIM per simulare la costruzione e Symmetry come CDE (Common Data Environment).
- Durante la costruzione, il BIM serve a definire le fasi e i processi costruttivi, mentre Symmetry consente di monitorare lo stato di avanzamento. Al termine di questa fase, è fondamentale allineare il modello fisico con quello digitale.
- Nel ciclo di vita, il modello digitale e Symmetry vengono impiegati per gestire le attività, raccogliere dati e simulare modifiche al modello fisico.
- Nella fase di dismissione, il modello digitale può essere archiviato per eventuali analisi future.
In queste diverse fasi, si possono avere differenti tipologie di Digital Twin, che verranno approfondite in seguito