H-BIM E GESTIONE CICLO VITA DEL PATRIMONIO STORICO
Heritage BIM è una tecnologia digitale che aiuta a rappresentare, progettare e gestire il patrimonio culturale e archeologico. Unisce dati e strumenti operativi per facilitare il restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni storici.
HERITAGE BIM
Grazie alla modellazione informativa, ogni elemento di un bene storico e archeologico può essere descritto e gestito come una “scheda” digitale, collegata a informazioni tecniche, sullo stato di conservazione e sugli aspetti amministrativi.
Questo modello si collega facilmente a piattaforme digitali, rendendo più semplice la manutenzione, il restauro, il monitoraggio e la valorizzazione del patrimonio. In questo modo, la gestione diventa il cuore del processo H-BIM, trasformando la tecnologia in uno strumento concreto per prendersi cura della storia.
DOCUMENTAZIONE STORICA
L’H-BIM consente la creazione di modelli 3D accurati di edifici storici, basati su rilievi come laser scanner e fotogrammetria, che sono arricchiti con dati storici, materiali e di restauro, fondamentali per la conservazione e gestione del patrimonio.
GESTIONE OPERATIVA
L’HBIM facilita la gestione operativa degli edifici storici, integrando il modello digitale con le attività sul campo, come manutenzione e gestione quotidiana, per una maggiore efficienza e controllo.
GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEL PATRIMONIO
L'H-BIM copre l’intero ciclo di vita del patrimonio storico, includendo conservazione, restauro, manutenzione e monitoraggio nel tempo.
DOCUMENTAZIONE E CONSERVAZIONE DIGITALE
L'H-BIM svolge un ruolo chiave nella documentazione digitale dei beni culturali, contribuendo alla conservazione del patrimonio per le generazioni future.
VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA'
I modelli HBIM possono essere utilizzati per creare esperienze immersive e interattive, come visite virtuali, migliorando la fruizione e comprensione del patrimonio culturale da parte del pubblico.
H-BIM E DIGITAL TWIN
l’H-BIM è uno strumento potente per preservare e gestire in modo sostenibile i beni culturali, combinando la precisione del BIM con le esigenze specifiche della conservazione del patrimonio storico.
Il Digital Twin permette di gestire patrimonio storico, culturale ed archeologico anche grazie a tecnologie cloud e sensori IoT.